
Cos’è Hoshigaki?
I kaki (cachi) secchi detti hoshigaki sono abbastanza popolari come tipo di frutta secca, si trovano facilmente in commercio e si consumano come merenda con una tazza di té verde, oppure si utilizzano per le ricette.
Come fare Cachi essiccati
Ingredienti
- Cachi aspri*
 - Acqua
 - Spago
 
Nota: In Giappone normalmente si utilizzano i cachi aspri chiamati ‘shibugaki‘ che dopo l’essiccamento diventano molto più dolci rispetto a quelli buoni da mangiare freschi.
Preparazione
- Sbucciare i cachi lasciando i calici con i rametti
 - Nel frattempo, bolire l’acqua in una pentola capiente
 - Mettere lo spago sui rametti di cachi uno per uno poi passare nell’acqua bollente per 5 secondi (per sterilizzare)
 - Appendere i cachi in un luogo asciutto e areato mantenendoli distanti. Non si devono bagnare dalla pioggia
 - Dopo circa una settimana (dipende anche dal clima) si induriscono (si seccano) le superfici, a questo punto massaggiare i cachi delicatamente con le dita pulite
 - Continuare ad essiccare per altri 7-10 giorni (volendo si massaggia un altra volta) finché non raggiungono la consistenza preferita
 - Dopo l’essiccamento togliere lo spago, disporre i cachi secchi su un vassoio e conservarli per qualche giorno in un posto asciutto. Col tempo l’esterno dei cachi secchi diventa bianco per via dello zucchero della frutta che si cristallizza
 - E’ fatto!
 




Foto di S.Tamaki
Immagine relativa di Kaki secchi


Foto di S.Tamaki
Tutte le ricette con Hoshigaki