Tazuna significa “redini” ed è la forma di konnyaku usata per...
Insalata di orzo, cetriolo e noci con crema di miso e sesamo
E’ una ricetta semplice e veloce di insalata di orzo con...
Melanzane e friggitelli saltati al miso
E’ una ricetta per vegetariani che si prepara con le melanzane...
Spinaci lessi ai semi di sesamo (Gomaae)
E’ una ricetta semplice detta ‘gomaae’ oppure ‘gomayogoshi’ con gli spinaci,...
Pane al formaggio con semi di sesamo nero
E’ una ricetta di pane al formaggio brasiliano ‘pão de queijo’;...
Verdure lesse alla salsa di soia (Ohitashi)
Ohitashi è un piatto molto semplice a base di verdure lesse...
Salmone sbriciolato (Furikake)
E’ una ricetta per utilizzare gli avanzi di salmone fresco. Furikake...
Minestra con foglie di cavolfiore
E’ una ricetta di minestra vegetale che si utilizza le foglie...
Buccia di zucca al sesamo e miele (Kinpira)
E’ una ricetta ecologica che si utilizza la buccia di zucca...
Melanzane con salsa di sesamo e cipollotto
E’ una ricetta estiva con le melanzane, si gusta a freddo...
Fagiolini alla salsa di miso con sesamo (Gomaae)
La parola gomaae significa cose condite con i semi di sesamo,...
Insalata di cavolo nero alla salsa di sesamo
E’ un piatto realizzabile solo quando si trovano le foglie fresche...
Insalata di riso integrale con okra
E’ una ricetta di insalata di riso con il riso integrale,...
Ramen con sbriciola di carne (Tantanmen)
Tantanmen è uno dei varianti degli spaghetti in brodo tipo ramen...
Dolce di riso (Botamochi)
Botamochi o si dice anche ‘ohaghi’, è una specie di gnocchi...
Semi di sesamo salati (Gomashio)
Gomashio è un tipo di furikake che si usa come condimento...
Insalata di patata croccante
E’ un piatto di patata fatta come insalata, cuocendola poco rimane...
Patate dolci caramellate (Daigakuimo)
Daigakuimo significa letteralmente “patata universitaria”, si chiama così perché, pare che...