SAKEKASU – Feccia di sakè

feccia di sake

Cos’è Sakekasu?

Sakekasu vuol dire feccia di sakè (bevanda alcolica di riso), si tratta di residuo del riso fermentato spremuto. Questo sottoprodotto di sakè si utilizza in cucina in tanti modi, oltre ad essere consumato come bevanda detta amazake(*) ; si ottiene allungando con l’acqua e lo zucchero, si può utilizzare anche come condimento per insaporire il cibo a cui da il gusto e il profumo che ricordano il sakè.

*Amazake ci sono due tipi: uno si prepara con sakekasu e l’altro con kome koji.

Utilizzo di Sakekasu

Per utilizzare sakekasu anzitutto bisogna tenere conto che contiene circa l’8% di alcool. Con la bollitura di 5-6 minuti perde gran parte della alcolicità, ma è meglio evitare l’uso per chi non lo consuma abitualmente come: bambini, persone in gravidanza, o per motivazione religiosa.

Amazake

Come sopraddetto il modo più semplice per utilizzare sakekasu è consumare come amazake; una bevanda popolare che si usa sopratutto quando fa freddo.

Amazake di sakekasu

Kasujiru o Kasuzuke

Ci sono altre ricette tradizionali che si prepara con sakekasu, ad esempio, la zuppa detta kasujiru; si scioglie un po di sakekasu nella zuppa tipo misoshiru, le conserve dette kasuzuke: si preparano con varie cose come verdure, carne, pesce ecc. In entrambe i casi sakekasu da un aroma particolare e insaporisce gli ingredienti.

kasuzuke di pesci vari
Kasuzuke di pesci vari

Oltre queste la feccia di sake si utilizza anche per aromatizzare i dolci, tipo manju.

Dove si trova Sakekasu?

In Giappone sakekasu si può comprare nei negozi alimentari o nei supermercati. I prodotti di sakekasu possono essere venduti sotto forma di tavoletta chiamata itakasu oppure pasta morbida, sono deperibili quindi bisogna conservare in frigo oppure in freezer.

itakasu
Itakasu

Articoli relativi

sake nihonshu
Sakè
amazake con komekoji
Amazake

 

Altri alimenti lavorati
Scroll to top