Le marmellate fatte con legumi, patate, castagne si chiamano ‘an’ o ‘anko’ e si usano per diversi tipi di dolci tradizionali giapponesi chiamati kashi (okashi). Nel caso di marmellata di fagioli rossi (azuki) esistono due tipi, uno si chiama ‘tsubu an‘ di cui si vedono ancora i fagioli, e uno si chiama ‘koshi an‘ che è invece passata.
Ingredienti
per circa 1200g di marmellata
- 400g di Fagioli rossi Azuki
- 350-400g di Zucchero
- 1/2 cucchiaino di Bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di Sale (facoltativo)
- Acqua
Preparazione
- Lavare gli azuki, eliminare i chicchi sciupati
- In una pentola mettere gli azuki e versare acqua in quantità pari a 3-4 volte del volume degli azuki, portare ad ebollizione
- Quando bolle, aggiungere 1/2 bicchiere di acqua fredda, poi far raggiungere di nuovo l’ebollizione. Cuocere per circa 5 minuti poi spegnere il fuoco
- A questo punto buttare circa 2/3 di acqua della cottura, poi aggiungere di nuovo l’acqua fredda come prima. Mettere a fuoco alto, portare ad ebolizione
- Quando bolle aggiungere il bicarbonato di sodio sciolto con un po’ di acqua, poi abbassare il fuoco e continuare a cuocere finché i fagioli non ammorbidiscono. Il tempo di cottura è dipende anche dalla quarità degli azuki, ma in ogni caso ci vogliono circa 60-90 minuti
- Durante la cottura levare la schiuma con un mestolo o una schiumarola. Quando diminuisce troppo l’acqua, aggiungerla in modo che copra completamente i fagioli se sono ancora duri
- Dopo circa 60 minuti controllare la cottura prendendo un chicco di azuki; se si schiaccia facilmente con le dita OK. A questo punto togliere la pentola dal fuoco e versare l’acqua fredda abbondantemente, poi buttare subito solo l’acqua in modo da eliminare il sapore amaro in eccesso, senza scolare completamente (un po’ di acqua può rimanere)
- Dopodiché aggiungere lo zucchero nella pentola e versare l’acqua un altra volta finché copra gli azuki. Stufare a fuoco basso
- Se gradisce aggiungere anche un pizzico di sale che esalta il sapore dolce
- Quando diventa cremosa(*) come una marmellata spegnere il fuoco. (*E’ meglio non asciugarla troppo perché quando si raffredda si asciuga di nuovo)
- Lasciare raffreddare completamente
- E’ fatto! Per conservare tenerla in frigo oppure in freezer


Esempi di utilizzo


